16 Partecipanti - 10 Pianoforti - 8 Aule - 4 concerti
Masterclass Classica
Dal 15 al 23 Luglio 2023
In occasione di “Naturalmente Pianoforte 2023” l’Associazione culturale Pratoveteri di Pratovecchio Stia (AR) organizza, come è avvenuto nelle precedenti edizioni della manifestazione, 1 masterclass di pianoforte classico rivolta a pianisti italiani e stranieri senza limiti d’età.
La masterclass condotta dal Maestro Andrea Turini si terrà a Pratovecchio Stia (AR), avrà inizio sabato 15 Luglio 2023 e terminerà domenica 23 Luglio 2023.
Scarica il regolamentoMaestro
Andrea Turini ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma, dove si è diplomato in pianoforte sotto la guida della Prof.ssa Anna Maria Menicatti. Ha successivamente frequentato il corso di musica da camera presso la Ecole Normale de Paris ottenendo il Diploma Superiore con il massimo dei voti e "menzione speciale della giuria" e si è perfezionato con pianisti di chiara fama internazionale, tra i quali in particolare Kostantin Bogino e Humberto Quagliata. Premiato in Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali è vincitore del "Premio Etruria" negli anni 1988/1990/1992 e in duo pianistico dei primi premi assoluti ai concorsi nazionali di Velletri (1988), Roma (1989), e del secondo premio (primo non assegnato) al concorso pianistico internazionale di Roma (1990). Sempre in duo pianistico ha ottenuto al 7° Concorso Pianistico Internazionale "Roma 1996" il primo premio nella sezione 4 mani, il primo premio assoluto nella sezione due pianoforti e il Premio Maria Golia (assegnato ai migliori italiani del concorso). Come solista è secondo classificato al Forum Internazionale per Pianoforte e Orchestra di Chioggia e secondo classificato al Premio Vittoria indetto dall’Accademia Angelica Costantiniana di Roma, ed inoltre ottiene un’importante affermazione vincendo l’edizione n. 11 del Concorso Internazionale Ibla Grand Prize come Top Winner con menzione speciale per l’esecuzione di Bach e Ravel. La sua attività' concertistica iniziata come solista si è successivamente estesa anche alla musica da camera, collaborando con affermati solisti e formazioni cameristiche. Intensa anche la sua attività in veste di solista con orchestra. Di particolare rilievo la collaborazione, come pianista solista, con l’orchestra i “Musici Aurei” diretti dal M° Luigi Piovano, che lo ha visto impegnato nell’esecuzione dei concerti di Bach e della prima esecuzione assoluta della versione per pianoforte e orchestra del “Concerto Italiano”di Bach curata da Antonio Piovano. E’ stato protagonista in importanti citta' italiane (Roma, Trento, Milano, Venezia, Torino, Firenze, Pescara, Taranto, Trieste, Bergamo, Napoli, Cuneo, Savona, Pavia, Udine, Mantova ecc.) ed ha tenuto concerti in Spagna, Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Yugoslavia, Olanda, Stati Uniti, Israele, Austria, Portogallo. Ha partecipato ad importanti Festival di Musica da Camera (Madrid, Albacete, Valladolid, Zamora, Bruxelles, Berlino, Amsterdam, Little Rock, Roma, New York, Gressoney, Rieti, Tel Aviv, Salisburgo, Barcellona, Tenerife, Las Palmas, Dresda, Brandeburgo, Parigi, Vitoria, Lugo, ecc.) ed ha tenuto concerti in prestigiose sedi (Auditorium Rai di Roma, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Ghione di Roma, Auditorium de Galicia di Santiago de Compostela, Auditorium Nazionale di Madrid, Teatro Municipal "Rosalia de Castro" di La Coruna, Salle "A. Cortot" di Parigi, Carnegie Hall di New York, Teatro Bibiena Mantova, Teatro Signorelli Cortona, ecc.) e per conto di importanti enti e associazioni concertistiche (Ente Manifestazioni Pescaresi, Ente Teatro Verdi di Trieste, Amici della Musica di Catanzaro, Orchestra da Camera Fiorentina, Ente Estate Fiesolana, Filarmonica di Vitoria, Filarmonica di Lugo, Orquestra de Camera de Cascais e Oeiras, ecc.). Ha effettuato registrazioni televisive per Rai Uno e per la televisione Yugoslava, registrazioni radiofoniche per le tre reti Rai, per Radio Vaticana, per Radio Nacional de Espana (che ha trasmesso in diretta un suo concerto con il Trio d'Archi di Firenze tenuto presso l'Auditorio di Musica di Madrid), per la radio Iugoslava ed ha inciso CD con musiche di Brahms, Rachmaninoff, Ravel e Bach. Docente di grande esperienza e molto apprezzato, si dedica con passione all’insegnamento e tanti suoi allievi sono premiati e vincitori in concorsi pianistici nazionali e internazionali. Titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, viene regolarmente invitato per masterclass e corsi di interpretazione in Italia, Spagna, Francia e Germania. E’ direttore artistico dell’Accademia Musicale Valdarnese e del Concorso Pianistico Internazionale Humberto Quagliata Città di San Giovanni Valdarno.
ATTENZIONE, la masterclass per il 2023 è al momento completa, le richieste inviate dopo il 26/03 verranno registrate come riserve.
Costi:
Iscrizione €130,00
Quota di frequenza €500,00 (compresa l'ospitalità) da pagare il giorno 14 luglio in segreteria