10 Partecipanti - 6 Pianoforti - 4 Aule - 3 concerti
Masterclass Jazz
Prima edizione Dal 20 al 22 Luglio 2023
In occasione di “Aspettando Naturalmente Pianoforte” 2023 l’Associazione Culturale PratoVeteri Aps di Pratovecchio Stia (AR) organizza per la prima volta una Masterclass-Seminario Jazz di alta formazione pianistica rivolta a pianisti italiani e stranieri senza limiti d’età.
La masterclass tenuta dal Maestro Simone Graziano si terrà a Pratovecchio Stia (AR) e avrà inizio Giovedì 20 Luglio 2023 e terminerà sabato 22 Luglio 2023
Scarica il regolamento
Maestro
Simone Graziano in questi anni si sta affermando principalmente per le sue doti di pianista e compositore, dando vita a un tipo di musica che sta influenzando la nuova generazione di musicisti italiani.
Nato a Firenze, si diploma col massimo dei voti in pianoforte classico sotto la guida del Maestro Stefano Fiuzzi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Contemporaneamente alla musica classica, approfondisce lo studio del linguaggio jazz frequentando la Berklee School of Music di Boston e conseguendo la laurea specialistica in composizione e arrangiamento jazz. Si perfezionato con maestri quali John Taylor, Kenny Wheeler, Mulgrew Miller, Riccardo Fassi, Enrico Pieranunzi, Stefano Bollani, Franco D’Andrea, Aaron Goldberg.
Nel 2018, per il referendum Top Jazz indetto dalla rivista Musica Jazz viene selezionato tra i 10 migliori musicisti dell’anno.
Negli ultimi anni ha avuto l’occasione di suonare e registrare con molti musicisti, tra cui Ares Tavolazzi, Paolo Fresu, Tim Berne, Chris Speed, David Binney, Gilad Atzmon, Jan Bang, Paul McCandless, Stefano Bollani, Reinier Baas, Tommy Crane.
Nel 2009 registra il suo primo CD Lightwalls (Dodicilune) con Ares Tavolazzi e Stefano Tamborrino. Nel 2013 esce Frontal il primo disco da leader del quintetto che porta lo stesso nome, cui fa seguito Trentacinque nel 2015, registrati entrambi per Auand Records con Stefano Tamborrino, Dan Kinzelman, Gabriele Evangelista, Chris Speed, David Binney.
Nel 2016 viene invitato da L’Espresso a registrare un album per la collana “Il Jazz Italiano”. Registrerà col gruppo Purple Whales, di cui cura gli arrangiamenti, vincendo il premio SILLUMINA, a seguito del quale svolge un lungo tour per tutta l’Italia della durata di un anno.
Nel 2017 esce, sempre per Auand, il disco Snailspace in trio con Francesco Ponticelli al contrabbasso e Tommy Crane alla batteria.
Nel 2019 esce l’album Sexuality, annoverato tra i migliori dischi dell’anno sia da Allabout jazz che nel Top Jazz di musica jazz.
Nel 2021 esce il suo primo lavoro in piano solo Embracing the Future, insignito dal giornale “The New York City Jazz Records” del Honorable Mentiones – new releases.
Simone Graziano si esibisce nei più importanti jazz club e sui palchi dei più importanti festival nazionali ed internazionali quali Umbria Jazz, Jazz&Wine of Peace, Toronto Jazz Festival, Jazzenbess, Sud Tirol Jazz Festival, Vicenza Jazz Festival, Torino Jazz Festival, Festival Crossroads, Musicus Concentus, JazzMI, Auditorium Parco della Musica, Torrione Jazz Club, Iseo Jazz Festival, Pinocchio Jazz Club, Galway jazz Festival ,Jazz I Salumni (Islanda) Pescara Jazz, Metastasio Jazz ed ha effettuato un lungo tour in Asia nel 2016 suonando nelle più importanti venues della Cina (Xiamen, Shangai, Beijing, Shenzehn, Guahnzhou).
Grazie ai numerosi progetti che ha presentato in questi ultimi anni, Simone ha raccolto il consenso unanime della critica specializzata ed è stato sempre votato fra i migliori artisti, gruppi e dischi Italiani nel referendum Top Jazz di Musica Jazz nel 2013, 2014 ,2015, 2016,2017.
Come sideman ha registrato circa una cinquantina di dischi .
Dal 2014 è titolare della cattedra di pianoforte presso la Siena Jazz University.
Ha tenuto seminari e masterclass presso conservatori Europei quali Maastricht, Rotterdam, Tbilisi, Parigi.
Dal 2018 è presidente della MIDJ (Associazione Musicisti di Jazz).
Costi:
Iscrizione €50,00
Quota di frequenza €250,00 (compresa l'ospitalità) da pagare il giorno 20 luglio in segreteria