Dal 20 al 24 luglio 13 borghi del Casentino si uniscono per una festa diffusa tra gli 88 tasti di un pianoforte
Si parte il 20 a Quorle con un’esperienza sensoriale e musicale poi andiamo in giro per il Casentino guardando il pianoforte da qualsiasi angolazione possibile e immaginabile
Visto dal punto di vista di Lucio Dalla e Keith Emerson e classico e jazzistico e neoclassico con roba pianistica di tutti i tipi ma sempre di qualità
E POI 22 pianisti che arrivano da tutta ITALIA per un’invasione di crome e biscrome e le loro storie di vita e musica che finiamo a cantare abbracciati in mezzo alla Natura che in questo posto scoppia di colori come non mai .
Drink freschi Vino Spritz a GO GO CIBO BELLO ED ENERGIE POSITIVE
GENTE VIVA cuori amori baci di notte risate sudore e momenti speciali come in in una maratona musicale infinita
SE SEI ARRIVATO A LEGGERE FINO A QUI NUMERO 1 siamo già amici
NUMERO 2 FACCIAMOLO INSIEME VIENI FREE MISCHIATI E DAI UN’OCCHIATA AL PROGRAMMA CONDIVIDI I TUOI NUOVI RICORDI E PRENDITI LA NOSTRA MUSICA
#naturalmentepianoforte2022 #musicaneiborghi
#prenditilanostra musica
Ci vediamo mercoledì 20 luglio a Quorle e poi in giro per il Casentino.
Ciao
Luis Di Gennaro
Mercogliano (AV) 34 anni Pianista improvvisatore, compositore ed interprete. Tra i più attenti alla fluidità della comunicativa, con quel tocco sontuoso e semplice al contempo, evidente frutto di impostazione classica, ma straordinariamente efficace quando affronta materiali non “eurocolti” . Ne è prova la sua collaborazione con musicisti e poeti di fama internazionale con cui ha suonato tra cui : Danilo Rea, Morgan, Capossela, Cinaski , Dario Deidda, Stefano Di Battista, Mark Harris, Marcello Giuliani. Da anni viaggia e Suona, per la sete insaziabile di bellezza, ospite in numerosi festival in tutta Italia. Nel 2015 Compone ed esegue in Piano solo, la colonna sonora del cortometraggio d’animazione “Exit” Vincendo così il Los Angeles Cine Fest, ottenendo così lo streaming dalla “Crown Plaza” di New York. Dal 2014 forte una sua forte attenzione verso gli ultimi, omaggia De André . Dalla strada ai teatri, dai tram agli ospedali. Così nel 2016 Dori Ghezzi lo invita alla Fondazione De André che ha sede a Milano. Negli ultimi anni Luis si è spesso esibito da solo. Una scelta questa, che seppur complessa, conferma quanto egli sia alla continua ricerca del raggiungimento della maturità artistica. Ha ideato e porta avanti “ Io suono il tuo nome” in base alle lettere del tuo nome, lui compone e suona una musica e gratuitamente te la spedisce su whatsApp.
Quorle
Bari
44 anni
La sua attitudine per la musica si è rivelata fin da bambino permettendogli di essere ammesso al Conservatorio di S.Cecilia in Roma nel 1989.
Nel 2007 si è diplomato in pianoforte principale al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Si è quindi iscritto al Conservatorio di S.Cecilia “Dipartimento Jazz” conseguendo il diploma accademico di primo e secondo livello in Pianoforte Jazz con il massimo dei voti.
Nel 2015 ha registrato il suo primo CD “Gocce di rugiada” composto da 10 brani inediti.
Borgo alla Collina
Firenze
52 anni
Diplomata in pianoforte sotto la guida del M° Stefano Fiuzzi presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze
Nel 2005 ha inciso il primo Cd “Policoralità sacra e spazio architettonico” all’interno dell’abbazia di Vallombrosa (FI) ed ha avviato la collaborazione con il San Francisco Youth Eurythmy Group.
E’ vicepresidente dell’Associazione Letizia Tozzi-Progetto Musica e responsabile della Scuola di Musica Agorà di Scarperia (FI) dov’è docente di pianoforte principale.
Direttore artistico del concorso pianistico nazionale città di Scarperia
Raggiolo
Bibbiena (AR)
22 anni
Inizia lo studio del pianoforte a 16 anni sotto la guida del maestro Vitò Venezia. Ammesso poi al conservatorio L. Cherubini di Firenze passa al maestro Fabrizio Lanzoni, portando parallelamente avanti un corso di alto perfezionamento con il Maestro Samuele Amidei.
Ha vinto numerosi primi e secondi premi in concorsi locali e non è tutt’ora si esibisce in giro per l’Italia (soprattutto in Liguria e Toscana) in concerti solistici e con formazioni cameristiche, ricevendo numerosi elogi da parte del pubblico.
È inoltre membro del Coro giovanile toscano con cui si esibisce in concerti in tutto il territorio nazionale
Raggiolo
Valle Vigezzo (VCO)
26 anni
Inizia a suonare il pianoforte all’età di 7 anni, nel 2019 è stato selezionato dal Maestro Roberto Cacciapaglia per frequentare l’accademia per giovani compositori “Educational Music Academy” di Milano.
Nel 2021 vince come Best Classical artist ai The Akademia Music Awards di Los Angeles
Nel febbraio 2022 inizia a suonare anche presso l’hotel Cristallo Luxury Resort &Spa di Cortina d’Ampezzo.
Castel Focognano
Avellino
24 anni
Coltiva la passione per la musica passione da auto-didatta e scopre, grazie a un orecchio speciale, di riuscire a creare musica senza averla mai studiata. Tempo, sacrifici e dedizione portano Benedetta a confrontarsi con melodie inedite cui poi aggiungeva, per dare forma completa al lavoro, frasi annotate sul diario. Per due anni frequenta una scuola di canto ad Avellino che la porta a essere parte di un coro polifonico come mezzo soprano.
Entra poi nella sua vita il pianoforte che in origine porta la reinterpretazione di cover. Benedetta alza l’asticella: le esegue al piano bendata e questo suscita l’interesse degli artisti con cui va a confrontarsi. Ciò le porta visibilità e coraggio: esordisce da indipendente producendo Ora Silenzio, dedicato al nonno che non c'è più.
A febbraio 2020 incontra il produttore Alessandro Cecconi di Meltina Records che resta colpito dalla sua forte sensibilità capace di scatenare una scrittura semplice e lineare ma diretta e profonda. Insieme stanno lavorando al primo Ep, dove ci saranno all'interno inediti decisamente pop.
Castel Focognano
Firenze
21 anni
Si avvicina alla musica fin da piccolo ed inizia a studiare pianoforte sotto la guida del Maestro Emanuele Torquati.
Prosegue gli studi con Marta Bassetti e poi con Marco Gaggini, mentre si diploma al Liceo Classico Galileo e supera vari gradi del percorso di studio del pianoforte ABRSM.
Attualmente studia al Conservatorio L. Cherubini di Firenze con la pianista concertista Alessandra Ammara e frequenta il corso di laurea in storia presso l’Università di Firenze.
Lierna (Poppi)
Bibbiena (AR)
29 anni
si avvicina allo studio del pianoforte all'età di dodici anni durante le scuole medie. Successivamente frequenta il Liceo musicale "Francesco Petrarca" di Arezzo, studiando pianoforte con Rita Cucè.
Nel 2012 si iscrive al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze dove frequenta sia il Triennio di Pianoforte che il Biennio specialistico in Pianoforte solista, laureandosi a febbraio 2018 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore.
Al fine di estendere la sua formazione, dopo la laurea, ha frequentato il corso singolo di musica da camera e il corso di "Musica da film" presso l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma nel 2019 ed attualmente frequenta il secondo anno (Triennio) del corso di Composizione al Conservatorio Cherubini di Firenze.
Nell'agosto del 2019 si trasferisce in Cina, a Shanghai, iniziando un'esperienza lavorativa di 6 mesi come insegnante di pianoforte presso la scuola "Lizard" , grazie ad una collaborazione con il conservatorio di Firenze. Nel 2020 inizia una collaborazione con la scuola musicale fiorentina "Musicarea" in cui insegna pianoforte.
Collabora stabilmente in vari gruppi da camera (duo, trio, quartetto, con cantanti).
Lierna (Poppi)
Roma
35 anni
Riscopre l’amore per il pianoforte all’età di 18 anni, studiando da autodidatta i brani dei più noti compositori neoclassici.
Dopo aver viaggiato in Asia e lavorato in una scuola d’arte, arriva in India dove suona il suo primo concerto internazionale nella città di Auroville.
Nel 2020 pubblica il suo primo album “A New Birth”, registrato in casa durante il primo lockdown e nell’Aprile del 2022 debutta come compositore con l’etichetta Ema Edition diretta dal M° Roberto Cacciapaglia, con il suo primo album registrato in studio dal titolo “Suntracks” ispirato dal poema Savitri di Sri Aurobindo.
Strada in Casentino
Trieste 28 anni Nato a Trieste, prende le prime lezioni di pianoforte all’età di 7 anni fino all’ammissione al conservatorio all’età di 14. Si diploma nel 2016 con distinzione al conservatorio di Trieste, sotto la guida di Rita Verardi. Successivamente è stato ammesso alla “Schola Cantorum” di Parigi, dove si è perfezionato per un anno. Nel 2020 ottiene il master in pianoforte a Bruxelles, e nel 2021 il diploma pedagogico a Mons. Attualmente esplora nuovi linguaggi e canali espressivi studiando l’improvvisazione: segue mensilmente i laboratori di improvvisazione pianistica a Siena tenuti dal maestro Stefano Battaglia.
Strada in Casentino
Cosenza 30 anni Marco Mandoliti, in arte Marco Samuel è un pianista e compositore italiano. Ha studiato presso l’accademia del Teatro alla Scala di Milano, nel biennio (2016 - 2018) di alta specializzazione artistica per maestri collaboratori. Attualmente svolge la propria attività presso l’etichetta discografica Ema Edition, diretta e fondata da Roberto Cacciapaglia. Nel Giugno 2022 partecipa ai gala “Roberto Bolle and Friends”, in qualità di pianista - interprete, presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Montemignaio
Benevento
23 anni
Diplomata presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento in discipline musicali e canto jazz, studentessa di Musicologia
Creatrice e autrice di concept concerts
Speaker radiofonico
Montemignaio
Udine
43 anni
Compone fin dall’età di 15 anni e ha pubblicato oltre 40 tra singoli e album
Ha realizzato colonne sonore per documentari e partecipato a compilation delle etichette internazionali Soundiva e Raighes Factory.
Oltre 60000 ascoltatori mensili su Spotify
Sarna (Chiusi della Verna)
Trieste
47 anni
Inizia gli studi classici di pianoforte a cinque anni e durante l'adolescenza, insieme agli studi classici, nasce la curiosità di esplorare nuove sonorità ed inizia così ad avvicinarsi a diversi generi che vanno dall'hard rock al reggae.
Nel 2002 è tra i fondatori della band reggae internazionale Makako Jump come tastierista e compositore.
In questi anni il pianoforte è rimasto il suo più caro amico e confidente e dal 2015 si dedica alla musica principalmente come pianista solista e compositore di colonne sonore per cortometraggi e spot pubblicitari.
Sarna (Chiusi della Verna)
Roma 37 anni Pianista jazz e compositore, ha iniziato a studiare Pianoforte Classico, solfeggio e armonia, all'età di sei anni con il M° Mario Torosantucci proseguendo fino all'età di 18 anni. Dal 2007 si è avvicinato allo studio del Jazz e del Blues. Dal 2014 al 2022 ha studiato, prima come custom e poi come corso tradizionale, presso l'Accademia Saint Louis di Roma con i Maestri Ettore Carucci, Simone Maggio, Claudio Colasazza, Natalio Mangalavite, Maurizio Giammarco, Antonio Solimene. Ha collaborato e suonato con: Placido Domingo Jr., Joy Garrison, Paolo Fresu, Michael Rosen, John Arnold, Vinson Johnson, Adam Pache, Pietro Ciancaglini, Gegé Munari, Nicola Mingo, Alfredo Romeo, Raffaele Filaci, Dino Gubinelli, Emiliano Ottaviani, Danielle Di Majo. Nel 2017, tra i vari progetti, fonda il trio Thieves and Poets Project dal quale nasce il primo lavoro inedito dal titolo ‘’Garbata Casualità’’. Nel 2022 esce il primo lavoro in Piano Solo dal Titolo “Step by Step”. Attualmente è pianista attivo nei Thieves and Poets Project, CheckMates, Emiliano Ottaviani Trio e G.D.M. Trio.
Moggiona (Poppi)
Milano
39 anni
Pietro Formai e' un pianista, compositore ed arrangiatore.
Di recente ha trovato nella musica anche l'ispirazione per cimentarsi nella scrittura. Dai tasti ai testi insomma.
Di prossima pubblicazione infatti e' la sua raccolta di racconti "piano con il vino" che ha dato anche il nome ad uno spettacolo teatrale: un originale format dove vino e pianoforte dialogano per sondare questo sofisticato connubio di piaceri.
Salutio (Castel Focognano)
Trieste
30 anni
Incomincia a suonare a 7 anni con T. Razem, proseguendo gli studi al Conservatorio di Trieste con L. Baldini, G. Vianello e L. Michielon, sotto la cui guida si diploma nel 2015 con il massimo dei voti.
Grazie a una borsa di studio Erasmus studia per un anno al MUK di Vienna nella classe di J. Kropfitsch.
Appassionata di musica spagnola approfondisce lo studio di questo repertorio con J. M. Curbelo nel Conservatorio di Las Palmas de Gran Canaria e con J. M. Colom nei corsi Universitari Internazionali a Santiago de Compostela.
Nel marzo 2018 conclude brillantemente il Biennio Specialistico di II livello ad Indirizzo Interpretativo presso il Conservatorio Tartini di Trieste nella classe di L. Michielon con la votazione di 110/110, lode e menzione d’onore.
Quota (Poppi)
Milano
29 anni
Diplomata con il massimo dei voti e la lode in Pianoforte Classico al Conservatorio C.Pollini di Padova
Fin da piccola compone musica
Ha frequentato Educational Music Academy, accademia per giovani compositori diretta dal M°Roberto Cacciapaglia, entrando a far parte dell'etichetta Ema Edition con cui ha all'attivo vari album.
Quota (Poppi)
Avellino
41 anni
Collaborazioni con vari artisti tra cui Ian Paice dei Deep Purple e militato come tastierista dei The trip gruppo storico progressive Italiano
Studiato pianoforte classico privatamente con vari docenti e pianoforte moderno con Vittorio Nocenzi del Banco del mutuo soccorso, licenza di teoria e solfeggio presso conservatorio di musica di Avellino
Produzioni discografiche che spaziano dal progressive metal all’house
Talla
Como
33 anni
Diplomato al Conservatorio di Milano in Composizione, insegnante di pianoforte e autore di un libro (“Pianofortissimo”), stampato dalla casa editrice “Sinfonica.
Ha composto numerose musiche per orchestra, “Un homme de Tetes” è stata eseguita al “Composers Festival” di Hastings (U.K.)
Le sue composizioni sono frutto dell’incontro di vari generi musicali, dalla classica al minimalismo, sino ad arrivare alle colonne sonore.
Talla
Roma
30 anni
Ha frequentato l'Educational Music Academy di Milano conseguendo l'attestato pianistico
Ha composto tre album di musica neoclassica (Limite Evanescente 2015, Rugiada del Sole 2016, Colori d'Anima 2020) ed è prodotto dall'etichetta EMA Edition
E' fondatore di MusicHArt (www.musichart.it), progetto immersivo digitale lanciato nel 2022 che trasforma le musiche in opere di arte astratta
Carda (Castel Focognano)
Carlentini (SR)
36 anni
Studente preso Educational Music Academy diretta dal Maestro Roberto Cacciapaglia.
Collaborazione discografica con EMA Edition (https://www.emaedition.com)
A ottobre 2021 esce il suo primo album per piano solo “(In)attesa”.
Carda (Castel Focognano)
Camponogara (VE)
31 anni
Studiato presso educational music academy
Compositrice
Artista EMA Edition