VIENI A SUONARE CON NOI!
I tasti di un pianoforte, tra bianchi e neri, sono 88: come dire che il Tasto 89 non esiste. Eppure è questo il nome spiritoso e significativo che i primi 12 studenti/studentesse del Liceo Scientifico di Poppi inventarono e dettero al progetto Scuola-Lavoro proposto dalla nostra Associazione, (PratoVeteri) a quell’Istituto nell’anno scolastico 2017/18.
Obiettivo generale del progetto: far partecipare un gruppo di giovani all’esperienza di progettare, organizzare e realizzare un evento culturale sul proprio territorio, in modo da acquisire competenze per realizzare altri eventi in futuro, in forma più autonoma. Questo è stato l’inizio. Oggi in Tasto 89 sono coinvolti 50 studenti/studentesse sia del Liceo Scientifico sia del I.T.T di Poppi, impegnati principalmente nei settori della comunicazione, dei social, della segreteria/accoglienza, della raccolta dati, etc...
In questi anni si è venuto via via strutturando sempre di più anche uno “Spazio Tasto 89” sul lungarno pratovecchino (Lungarno Monache Vecchie) dedicato ai giovani e da questi gestito, che per l’edizione 2022 di Naturalmente Pianoforte prevede un programma piuttosto nutrito e articolato di concerti, dj set, street art e spazi di ritrovo e socializzazione dalle 18.00 alle 23.00 di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24.
Programma:
Venerdì 22:
18:30 - Gerardo Dal Monte Trio
20:00 - Supreme On Tour Background Dj Set
21:00 - Leleabi
21:45 -
Scuse inutilli + Zorah
22:45 - Supreme On Tour Electronic Set (
Edoardo Puri e Andrea Cugusi)
Sabato 23:
18:30 - Kimura
19:00 -
Michelangelo's Quartet
20:30 - Supreme On Tour Background Dj Set
21:30 - Norad
23:00 - Supreme On Tour Electronic Set (
Edoardo Puri e Andrea Cugusi)
Domenica 24:
17:30 - Dj Set
18:00 - Aqua (
Luis di Gennaro ft Comakema & Afran)
19:00 -
Mamo's Band
21:00 - Nobilis Sonos (Marco Maggi & Kevin Mucaj)
Gerardo Del Monte (Piano), Giuseppe Di Pasqua (Basso) e Sergio Mazzini (Batteria)
Nato da un’idea del pianista Gerardo Del Monte, il trio propone composizioni originali di stampo jazzistico moderno e rivisitazioni di standard in una chiave inedita.
Leleabi, nome d'arte di Emanuele Abignente, propone un viaggio tra gli strumenti a percussione più e meno conosciuti: dalle dolci melodie dell'handpan, ai ritmi latini del cajon, passando per le tribes vibes del djembe adattate alla musica elettronica
Le Scuse Inutili sono una band alternative rock della provincia di Arezzo composta da Luca Panoni (chitarra e voce) | Marco Freschi (basso e cori) | Davide Boschi (batteria e cori). Il gruppo nasce con l’idea di produrre un repertorio di brani in italiano che spazino dall’hard rock più incalzante a sonorità più delicate e melodiche. Tra le influenze artisti internazionali come Biffy Clyro, Red Hot Chili Peppers e Foo Fighters, e band italiane come Ministri, Verdena e Fast Animals and Slow Kids.
Zorah (1999), nome d’arte di Manoa Franco, è un cantante, produttore e autore italo-tedesco. Le sue principali fonti di ispirazione sono artisti EDM come Skrillex, Diplo e Mura Masa, passando poi per il mondo urban e R&B con Frah Quintale, IRBIS 37, Venerus e Frank Ocean.
“I KIMURA di fatto nascono da quest’anno, ma noi tre suoniamo insieme da anni.
Siamo ragazzi del Casentino, una provincia della campagna aretina. 19 anni Denis, chitarra e voce, 20 Tommaso , batteria e 23 Luca, basso.
Veniamo tutti da background diversi sia musicali che non, ma la passione per la musica e la voglia di uscire da una realtà piccola, ci ha sempre fatto ritrovare in sala prove e sui palchi.
La voglia di spaccare, esplorare ed ampliarci sicuramente non ci manca.”
Michelangelo’s Quartet è un progetto nato nel 2020, sviluppatosi nel tempo tra voglia di suonare insieme e di aprirsi ad un nuovo mondo musicale. Michelangelo Bellugi (sax), Linda Mazzoli (voce e piano), Christian Bennati (basso elettrico) e Lorenzo Caporalini (batteria) hanno un repertorio che spazia dal jazz classico a quello moderno e portano avanti i loro gusti andando anche a ricercare loro stessi in composizioni inedite. Le ispirazioni sono molteplici e trovano un posto sicuro sia nei primi anni ’20 e ’30 che nel funk e nel latin.
NORAD è un progetto funk-rock del Casentino: Nasce da 3 membri dei Tacita Intesa con la voglia di fare jam session piene di groove e suoni spaziali. Da queste improvvisazioni prendono forma i loro brani, i quali trattano di scienza, tecnologia, e storia. Una o più voci narranti vi accompagneranno tra storie di aerei, razzi, e testate nucleari; il tutto mentre basso e batteria pulsano e una tastiera produce suoni mistici.
Marco Maggi & Kevin Mucaj
Il duo "Nobilis Sonos" (Marco Maggi, pianista, e Kevin Mucaj, violinista) è un progetto nato nel 2016 grazie all'amicizia e alla reciproca affinità musicale.
Entrambi hanno studiato e si sono diplomati al conservatorio Cherubini di Firenze, dove si sono conosciuti ed hanno iniziato a collaborare. Hanno suonato in varie occasioni (matrimoni, concerti pubblici e privati) principalmente a Firenze e dintorni.
Il loro repertorio è basato principalmente sulla musica classica.